x

Scopri i vantaggi della Prenotazione Diretta

clicca qui

Eventi e tempo libero

Punto di partenza per visitare la città

Ai portici dell'antico

Ogni terzo sabato del mese, ad eccezione dei mesi di luglio e agosto, sotto i portici di Corso Mazzini viene allestito un mercatino di antiquariato, modernariato, collezionismo e opere del proprio ingegno. Nella ricca partecipazione di espositori si trova sempre qualche pezzo d’occasione e oggettistica di interesse.

Cimitero Ebraico

Appena fuori dalle antiche mura del centro storico, questo piccolo cimitero storico testimonia l’esistenza di una piccola comunità ebraica.

Chiesa di San Francesco

È la chiesa più antica della città che conserva le spoglie dell’illustre famiglia dei Da Correggio ed anche del pittore Antonio Allegri conosciuto come il Correggio.

Basilica di San Quirino

È una chiesa medievale dedicata al Santo Patrono, costruita tra il IX e X secolo, che ha subito nel tempo vari interventi finché nel corso di 13 anni, dal 1512 al 1525, è stata ricostruita in stile rinascimentale.

Monumento al Correggio

Al centro di Piazza di San Quirino e di fronte all'omonima Basilica si erge una maestosa statua in marmo bianco dedicata al celebre pittore Antonio Allegri detto il Correggio.

Casa del Correggio

Raggiungibile comodamente a piedi da Corso Mazzini, la casa è nel borgo vecchio e contiene molti documenti, che rappresentano la più ampia documentazione di questo genio del rinascimento.