Chiudi

Cosa visitare

Percorsi d’arte e di memoria

Terra d’arte e di storia, Correggio offre itinerari storici unici per chi desidera esplorare il suo patrimonio culturale.

Correggio offre itinerari storici unici per chi desidera esplorare il suo patrimonio culturale attraverso le tracce di un passato memorabile, che abbraccia il Genio del Rinascimento e il ricordo della Resistenza emiliana.

La città è indissolubilmente legata alla figura del pittore Antonio Allegri, detto il Correggio, uno dei più grandi maestri del Rinascimento italiano. Una passeggiata nel centro storico vi condurrà nei luoghi legati alla sua memoria, come la sua casa natale, che ospita una sezione documentale dedicata alla sua vita e ai suoi memorabili lavori, e l’imponente Chiesa di San Francesco, che conserva opere ispirate al suo stile inconfondibile. Ogni angolo di Correggio sembra sussurrare il nome di questo artista, che trasforma l’esperienza della visita in un viaggio tra pennellate di bellezza e armonia.

Correggio non è solo arte; è anche storia viva. Gli itinerari della memoria raccontano il coraggio della Resistenza emiliana. Attraverso targhe commemorative, monumenti e visite guidate, è possibile scoprire luoghi, episodi e protagonisti che hanno segnato il cammino verso la libertà durante la Seconda Guerra Mondiale.

Questi percorsi conducono a riflettere sulle radici profonde di un territorio che non ha dimenticato il sacrificio di chi ha lottato per un futuro migliore. Un soggiorno al Phi Hotel dei Medaglioni è l’occasione perfetta per immergersi in questi percorsi d’arte e memoria, lasciandosi ispirare dalla bellezza e dalla storia di Correggio.

Potrebbe interessarti...

Un mix affascinante di storia, arte e cultura

Correggio è un incantevole borgo di impronta medievale che, tra strade porticate e scorci suggestivi, offre un patrimonio unico che merita di essere esplorato.

Feel Welcome